
Nikola Tesla è spesso descritto come un genio incompreso. Le sue visioni avanzate e l’approccio non convenzionale alla scienza e alla tecnologia lo hanno reso una figura controversa durante la sua vita. Tuttavia, molte delle sue innovazioni hanno posto le basi per importanti scoperte e sviluppi tecnologici successivi. Oltre al suo genio scientifico, Tesla aveva una serie di peculiarità e fobie che lo rendevano un individuo unico e intrigante.
- Fissazioni:
- Tesla aveva una fissazione per il numero 3 e spesso compiva azioni in set di tre. La sua ossessione per la pulizia e per certi numeri era ben nota, così come la sua preferenza per calcoli e design geometricamente armoniosi.
- Era anche ossessionato dalla colomba, in particolare una colomba bianca che visitava regolarmente. Credeva che la colomba gli portasse messaggi e si sentisse particolarmente legato a questa creatura.
- Paure:
- Tesla aveva una paura estrema dei germi e sviluppò una forma di disturbo ossessivo-compulsivo. Evitava il contatto con i capelli e preferiva cenare da solo, assicurandosi che le sue posate fossero pulite in un modo particolare prima di utilizzarle.
- Comunicazione Extraterrestre:
- Una delle affermazioni più stravaganti di Tesla era la sua credenza di aver ricevuto trasmissioni da altri pianeti. Nel 1899, mentre lavorava nel suo laboratorio a Colorado Springs, Tesla disse di aver ricevuto segnali radio anomali che credeva fossero tentativi di comunicazione extraterrestre. Anche se questa affermazione fu ricevuta con scetticismo dai suoi contemporanei, dimostra l’immaginazione senza limiti e la disposizione di Tesla a esplorare il sconosciuto.
- Visioni Futuristiche:
- Tesla era noto per le sue visioni futuriste, tra cui l’idea di trasmettere energia elettrica senza fili attraverso l’atmosfera, e il concetto di comunicazione globale. Molte delle sue idee erano troppo avanti per il suo tempo, il che contribuiva alla sua reputazione di genio incompreso.
La vita e le opere di Nikola Tesla rimangono una fonte di fascino e ispirazione. Le sue peculiarità personali, unitamente alla sua inarrestabile ricerca di conoscenza e innovazione, lo rendono una figura indimenticabile nella storia della scienza e della tecnologia.