Il leggendario compositore italiano Ennio Morricone è stato noto per le sue straordinarie colonne sonore di film, molte delle quali sono diventate icone della cinematografia mondiale. Tuttavia, c’è un aspetto curioso nella sua carriera che pochi conoscono: Morricone ha composto numerose colonne sonore per film che non sono mai stati pubblicati.

Uno dei casi più noti riguarda la colonna sonora di “L’uccello dalle piume di cristallo” (1970), diretto da Dario Argento. Morricone aveva composto una partitura emozionante per il film, ma la casa di produzione ha deciso di utilizzare una diversa colonna sonora. La musica originale di Morricone è rimasta inedita per anni, fino a quando è stata finalmente pubblicata come parte di una raccolta delle sue opere.

Allo stesso modo, Morricone ha scritto la colonna sonora per il film western “Days of Heaven” (1978) di Terrence Malick, ma parte della sua musica è stata sostituita da pezzi di altri compositori nella versione finale del film. Anche in questo caso, la colonna sonora completa di Morricone è rimasta inedita fino a quando è stata resa disponibile anni dopo.

Questi sono solo due esempi dei numerosi casi in cui Morricone ha composto musiche brillanti per film che non sono mai state utilizzate o rese pubbliche nelle versioni cinematografiche originali. La sua genialità nel campo della composizione musicale è stata così vasta che ha generato una serie di “tesori nascosti” musicali che i suoi fan hanno scoperto solo anni dopo la loro creazione.

Questa curiosità nella carriera di Morricone sottolinea la complessità e l’ampiezza del suo talento musicale, che ha spesso superato le esigenze delle produzioni cinematografiche e che continua a essere apprezzato da generazioni di amanti della musica e del cinema.