
Hachiko, nato nel 1923, era un cane di razza Akita il cui legame indissolubile con il suo padrone ha commosso il Giappone e il mondo intero. Ecco una narrazione dettagliata della sua storia:
- Adozione e Vita Quotidiana:
- Hachiko fu adottato da Hidesaburo Ueno, un professore dell’Università di Tokyo.
- Ueno e Hachiko condividevano una routine quotidiana: ogni mattina, Hachiko accompagnava Ueno alla stazione ferroviaria di Shibuya e poi tornava a prenderlo la sera quando Ueno rientrava dal lavoro.
- La Tragedia:
- Il 21 maggio 1925, Ueno soffrì di un’emorragia cerebrale mentre era al lavoro e morì, lasciando Hachiko che lo aspettava alla stazione quella sera.
- Nonostante Ueno non fosse più tornato, Hachiko continuò a recarsi alla stazione ogni giorno, alla stessa ora, sperando di vedere il suo amato padrone.
- Diventare un Simbolo:
- La dedizione di Hachiko attirò l’attenzione dei passanti e dei dipendenti della stazione. Inizialmente, le persone erano scettiche e irritate, ma con il tempo, la lealtà di Hachiko toccò i loro cuori.
- La storia di Hachiko iniziò a diffondersi, e diventò un simbolo di lealtà e dedizione in Giappone.
- Omaggio e Riconoscimento:
- Nel 1934, venne eretta una statua in bronzo di Hachiko alla stazione di Shibuya, anche se Hachiko era ancora vivo. Hachiko fu presente all’inaugurazione della statua.
- La statua divenne un punto di ritrovo popolare e un simbolo della lealtà degli animali verso i loro padroni.
- Passaggio e Eredità:
- Hachiko morì il 8 marzo 1935. Fu trovato su una strada vicino alla stazione di Shibuya, dove aveva aspettato Ueno per quasi 10 anni.
- La sua storia continuò a vivere attraverso vari film, libri e rappresentazioni culturali, inclusa una cerimonia annuale in suo onore alla stazione di Shibuya.
- Hachiko fu imbalsamato e il suo corpo è esposto al Museo Nazionale della Natura e della Scienza di Tokyo.
- Impatto Culturale:
- Hachiko lasciò un impatto duraturo sulla cultura giapponese. La sua storia continua ad essere raccontata come esempio di lealtà e affetto canino.
- Il film del 2009 “Hachiko: A Dog’s Story” con Richard Gere è una delle rappresentazioni più note della storia di Hachiko, sebbene ambientata in una differente località geografica.
La storia di Hachiko continua a essere un emozionante promemoria della profondità del legame tra umani e cani, e dell’affetto incondizionato che gli animali possono offrire.